30 min 4 Persone Facile

INGREDIENTI

450 gr Strascinati “La Calvellese Pasta”
7 Peperoni Cruschi IGP di Senise
200 gr mollica di pane casereccio lucano
Cacioricotta (opzionale)
Olio evo
sale qb

PREPARAZIONE

Sbriciolate la mollica di pane e mettetela da parte. Versate abbondante olio evo in una padella e appena l’olio giunge a temperatura friggete uno alla volta i peperoni cruschi. La frittura è di pochissimi istanti, il tempo di cambiare colore (diventano di un rosso vivo) e “gonfiarsi”. Adagiateli in un piatto e aspettate diventino croccanti. In un’altra padella mettete metà dell’olio di frittura dei peperoni cruschi (l’olio avanzato non buttatelo via) aggiungendo la mollica di pane e fatela tostare finché non diventa croccante. Nel frattempo cuocete gli strascinati “La Calvellese Pasta” in abbondante acqua con un pizzico di sale e un cucchiaino di olio evo. Dopo averli scolati, mantecate nella mollica, spolverate un po’ di sale sui peperoni cruschi e sbriciolateli in padella.

INGREDIENTI

450 gr Strascinati “La Calvellese Pasta”
7 Peperoni Cruschi IGP di Senise
200 gr mollica di pane casereccio lucano
Cacioricotta (opzionale)
Olio evo
sale qb

PREPARAZIONE

Sbriciolate la mollica di pane e mettetela da parte. Versate abbondante olio evo in una padella e appena l’olio giunge a temperatura friggete uno alla volta i peperoni cruschi. La frittura è di pochissimi istanti, il tempo di cambiare colore (diventano di un rosso vivo) e “gonfiarsi”. Adagiateli in un piatto e aspettate diventino croccanti. In un’altra padella mettete metà dell’olio di frittura dei peperoni cruschi (l’olio avanzato non buttatelo via) aggiungendo la mollica di pane e fatela tostare finché non diventa croccante. Nel frattempo cuocete gli strascinati “La Calvellese Pasta”in abbondante acqua con un pizzico di sale e un cucchiaino di olio evo. Dopo averli scolati mantecate nella mollica, spolverate un po’ di sale sui peperoni cruschi e sbriciolateli in padella.